Per primo nel palazzo dell'abitazione dei signori priori delle Arti
Il palazzo dei priori e il palazzo del podestà di Perugia alla fine del Trecento > Un'ipotesi di ricostruzione della planimetria del palazzo dei priori > Piante del palazzo dei priori ed elenco delle stanze
Home - Menù principale - Piante del palazzo dei priori ed elenco delle stanze - Visualizza il contenuto della stanza in lingua originale secondo la trascrizione - Commento e note - Vai al testo "Una 'fotografia' del palazzo dei priori nel 1397"
Nella cancelleria del detto palazzo

- Porta d'ingresso, chiusa attorno e sopra, di legno, con
serratura, chiavi e saliscendi di ferro
- Seconda porta di detto ingresso con chiavistello, due serrature con chiavi
- Un camino di gesso nella stessa cancelleria
- Un banco alto chiuso, con assi, con piano orizzontale per scrivere, a uso del cancelliere
- Un desco chiuso, piccolo, per scriverci sopra
- Uno scannetto per sedersi, con spalliera e predellina
- Uno scanno per sedersi chiuso con piedi larghi
- Un desco sotto
l'esedra per scrivere con piedi alti
- Un armadio chiuso con sei scomparti per tenere i libri della cancelleria
- Uno scanno con piedi larghi di abete per sedersi
- Un armadio fissato al muro con diversi scomparti per tenere libri
- Un'esedra verso la piazza con stanga di ferro e con vetro e capitelli sopra
- Orologio attivo e campanella suonante con loro congegni
- Porta d'ingresso della stessa con chiavistello e due chiavi,
altra chiave e serratura contrappese alla porta
- Due lanterne d'osso murate in cima alle scale con
spranghe di ferro, rotte da una parte
Il palazzo dei priori e il palazzo del podestà di Perugia alla fine del Trecento > Un'ipotesi di ricostruzione della planimetria del palazzo dei priori > Piante del palazzo dei priori ed elenco delle stanze
Home - Menù principale - Piante del palazzo dei priori ed elenco delle stanze - Visualizza il contenuto della stanza in lingua originale secondo la trascrizione - Commento e note - Vai al testo "Una 'fotografia' del palazzo dei priori nel 1397"
Nella sacrestia del palazzo dei signori priori
- Un messale con tavole coperte di panno rosso con un
grifone del valore 15 fiorini d'oro
- Un calice d'argento, dorato e smaltato con figure
e con patena, del peso di ventinove oncie e con una coperta di pelle.
Stima 13 fiorini d'oro
- Un calice piccolo d'argento e smaltato con un nodo in
mezzo senza patena e senza coperta, del peso di sei oncie del valore di 3 fiorini d'oro
- Una pianeta di velluto rosso foderata di drappo verde del valore di 10 fiorini d'oro
- Una stola di velluto rosso con un drappo verde del valore di mezzo fiorino
- Un manipolo di palio dorato del valore di 10 soldi di denari
- Un amitto fregiato con un fregio con figure del valore di mezzo fiorino d'oro
- Una pianeta di palio foderata con panno di lino rosso e
fregio con figure del valore di due fiorini d'oro
- Un amitto con fregio di seta del valore di 5 soldi di denari
- Un manipolo di repis bianco con croci rosse del valore di cinque soldi di denari
- Una stola di repis con alcuni lavori di seta del valore di 10 soldi
- Un corporale con coperta di seta lavorata del valore di 20 soldi
- Tre camici, dei quali uno è ornato di sindone rossa, un altro di seta verde e broccato d'oro e l'altro ornato di seta color indaco e broccato d'oro del valore di 2 fiorini
- Un dossale d'altare di velluto rosso maculato con tre fregi d'oro del valore di 2 fiorini
- Un fregio di heris, ovvero di rame, dorato, di dodici pezzi di composizione, con striscia di pelle, smaltato, con l'immagine del beato Ercolano, ornato con frangia verde del valore di 12 fiorini d'oro
- Un manipolo e un cingolo bianchi del valore di 5 soldi
- Un guanciale di palio rotto per intero di nessun valore
- Cinque tovaglie per l'altare rotte in diverse parti del valore di 2 fiorini
- Mezza tovaglia per l' altare compresa nella stessa stima
- Due tovagliette lavorate di seta del valore di 30 soldi di denari
- Una croce di legno dipinta con figure non stimata
- Due candelabri piccoli di ferro per l'altare non stimati
- Una campanella piccola di metallo del valore di 4 libre di denari
- Una campanella fissata al tetto del detto palazzo
- Una tavola con diverse reliquie dei santi non
stimata
- Un tappeto piccolo posto nella predella dell'altare del valore di mezzo fiorino
- Un tirabile d'ottone saldo con cupola di rame, con
un paio di mollette di ferro del valore di un fiorino d'oro
- Un altare con una grande lapide non stimato
- Un'altare viaretium sopra il predetto altare. Non stimato
- Sei candelabri di ferro grandi lavorati del valore di 12 fiorini
- Un leggio di ferro grande di pelle rossa del valore di di un fiorino
- Una cassa grande con chiavi e serratura del valore di 2 fiorini
- Un pezzo di panno con bordo per coprire le figure del valore di 20 soldi
- Un bussolo per le votazioni nella camera del valore di 5 soldi
- Tre tovagliette lavorate di seta del valore di 3 libre e 10 soldi
- Un guanciale di seta rotto di colore verde del valore di mezzo fiorino
- Un bancale vecchio tutto rotto del valore di 10 soldi
- Una spalliera di panno di lana con figure del valore di 2 fiorini
- Un palio di seta bianco con lavori in oro del valore di 5 fiorini
- Un palio azzurro con lavori in oro del valore di 3 fiorini
- Una coperta di panno di lino del valore di 40 soldi di denari
- Un bancale nuovo con figure forderate con panno di lino di colore azzurro del valore di 5 fiorini
- Una navicella di rame dorato per tenere incenso con cucchiai d'ottone del valore di mezzo fiorino
- Un palio nuovo di colore azzurro con lavori in oro del valore di 9 fiorini d'oro
- Un palio di seta rosso con lavoro in oro con l'Annunziata del valore di otto fiorini d'oro
- Un palio vecchio di seta verde con lavoro azzurro del valore di di un fiorino
- Un palio di seta nuovo verde con lavoro in oro del valore di 5 fiorini d'oro
- Un palio di seta vecchio tramato con accia, in campo
rosso, con lavoro verde, broccato d'oro del valore di 2 fiorini
- Un palio con campo nero e lavori a oro del valore di 12 fiorini d'oro
- Un palio viola ovvero rosa, con lavoro e
lettere in oro del valore di 6 fiorini d'oro
- Un palio con sfondo rosso di seta e lavori d'oro, con arloys e capelli, con lavori e alcune lettere
azzurre del valore di 15 fiorini
- Un palio di seta verde e rossa, con sfondo azzurro,
broccato d'oro del valore di 8 fiorini d'oro
- Due bancali nuovi con figure e compassi del valore di 4 fiorini
- Una spalliera di Perpignano rossa, con dieci grifoni, foderata di panno di lino. E anche
- Una spalliera di Perpignano rossa, non foderata, con grifoni del valore di per entrambe 25 fiorini d'oro
- Due paia di asticelle torte con candelabri di ferro del valore di mezzo fiorino
- Un pezzo di panno di lino verde vecchio non stimato
- Due cassoncini legati con chiavi e ferri del valore di un fiorino
- Un tappeto nuovo del valore di 3 fiorini
- Una coppa di rame con piede, dorata, per l'acqua santa del valore di 1 1/2 fiorini
- Una pisside, ovvero bussola, doppia, per le ostie del valore di 5 soldi
- Una coperta di pelle bianca per l'altare del valore di mezzo fiorino
- Un bancale con compassi e manbuinis, foderato di panno di lino bianco del valore di 2 fiorini
Due canpanelle piccole applicate una nella camera dell'udienza, l'altra nella sala dell'udienza
E anche una lettiga nella camera della sacrestia e uno
scanno
Top
Il palazzo dei priori e il palazzo del podestà di Perugia alla fine del Trecento > Un'ipotesi di ricostruzione della planimetria del palazzo dei priori > Piante del palazzo dei priori ed elenco delle stanze
Home - Menù principale - Piante del palazzo dei priori ed elenco delle stanze - Visualizza il contenuto della stanza in lingua originale secondo la trascrizione - Commento e note - Vai al testo "Una 'fotografia' del palazzo dei priori nel 1397"
Cose che sono in possesso del cancelliere, nella casa abitazione del medesimo