Il palazzo dei priori e il palazzo del podestà di Perugia alla fine del Trecento > L'inventario del 1397

dd - Introduzione al documento - La codifica elettronica del documento - Trascrizione - Indice dei nomi - Traduzione - Riproduzione fotografica

Glossariott





Viaretium
Probabilmente viatico

































































Bussolo
Urna per le estrazioni a sorte o in cui [oggi] si raccolgono le schede durante le votazioni






























































































Donzello
Giovane di famiglia nobile che si accingeva a diventare cavaliere - Domestico di un nobile




































































































































































Accia
Matassa di filo greggio, specialmente di lino o canapa

































































































































































































































































































































Amitto
Panno rettangolare di lino che i sacerdoti cattolici mettono sulle spalle prima di indossare il camice

































































































































































































































































































































Bancale
Drappo di stoffa fine e anche ricamata e ornata per coprire i banchi (nelle case specie nel coro delle chiese). Fonte:Grande dizionario della lingua italiana (a cura di Salvatore Battaglia, UTET)
































































































































































































































































































































Bordo
Specie di panno

































































































































































































































































































































Caditoia
Apertura da cui si facevano cadere sugli assalitori liquidi bollenti , sassi o proiettili infiammati

































































































































































































































































































































Camorcana
Copertura di stoffa per il soffitto. Fonte: Vocabolario del dialetto perugino (Catanelli, Tibergraph)

































































































































































































































































































































Capelli
Probabilmente un tipo di frangia

































































































































































































































































































































Cazza
Recipiente di metallo

































































































































































































































































































































Chiovola
Chiodo

































































































































































































































































































































Cingolo
Cintura, cordone, specialmente quello indossato sulla tonaca da frati, monache e dal sacerdote celebrante, in ricordo della corda con cui Gesù fu legato alla colonna della flagellazione

































































































































































































































































































































Corporale
Quadrato di tela di lino bianco che viene disteso sull'altare per deporvi il calice e gli arredi sacri

































































































































































































































































































































Discreto
Che ha discrezione, capacità di giudizio

































































































































































































































































































































Dossale
Copertura, specialmente di panno e artisticamente lavorata, che riveste mobili, suppellettili o libri

































































































































































































































































































































Esedra
In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semicupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna). Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Esedra

































































































































































































































































































































Fistola
Tubo usato dagli antichi per la conduttura delle acque (poteva essere di laterizio o di pietra o di legno, e più tardi anche di metallo. Fonte: Grande dizionario della lingua italiana (a cura di Salvatore Battaglia, UTET)

































































































































































































































































































































Fondello
Muro divisorio costruito con mattoni piccoli o forati, tramezzo

































































































































































































































































































































Forno
Apertura nel muro

































































































































































































































































































































Graffio
Strumento di ferro costituito da una lunga asta terminante con uno o più uncini

































































































































































































































































































































Impannare
Coprire una finestra di panno o di carta spessa per chiuderla o oscurarla

































































































































































































































































































































Naticchia
Assicella di legno che ruota su un perno (vite a legno), utilizzata per chiudere lo sportello a scuri delle finestre. Fonte: Vocabolario del dialetto perugino (Catanelli, Tibergraph)

































































































































































































































































































































Manbuinis
E' stato impossibile individuare il significato della parola

































































































































































































































































































































Manfano
Probabilmente foro in cui veniva inserito lo spiedo

































































































































































































































































































































Manipolo
Indumento a forma di striscia che veniva portato sull'avambraccio sinistro, durante la messa

































































































































































































































































































































Menatoio
Qualunque strumento che serva per sbattere, rimestare, amalgamare, e mescolare sostanze liquide e pastose



























































Menatoio
Qualunque strumento che serva per sbattere, rimestare, amalgamare, e mescolare sostanze liquide e pastose. In questo contesto, forse Maniglia







































































































































































































































































Olla
Pentola, vaso, specialmente di terracotta

































































































































































































































































































































Palio
Drappo di stoffa. Ornamento della parte anteriore dell'altare. Battaglia Anche Pallio= Nella liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca ornata di sei piccole croci e dotata di un pendente anteriore e uno posteriore tenuti tesi da lastrine di piombo, che si fa passare attorno al collo ed è riservata al papa e ad altri prelati quali i primati, i patriarchi e gli arcivescovi

































































































































































































































































































































Patena
Piattino di metallo, specialmente d'oro o d'argento, quasi privo di incavatura, usato dal sacerdote durante la messa per coprire il calice e per deporvi l'ostia consacrata

































































































































































































































































































































Pelvi
Bacino,vaso concavo

































































































































































































































































































































Perpignano
Probabilmente la città situata attualmente nella Francia meridionale, vicino al confine con la Spagna
































































































































































































































































































































Pianeta
Sopravveste liturgica riccamente ornata che i sacerdoti cattolici indossano per officiare la messa
































































































































































































































































































































Pisside
Vaso o scatoletta di legno, argilla o avorio per contenere piccoli oggetti

































































































































































































































































































































Polsonetto
Recipiente di rame a fondo concavo e con il manico, usato per cuocere salse e creme

































































































































































































































































































































Provvido
Che provvede alle proprie o altrui necessità in modo saggio e previdente

































































































































































































































































































































Repis
Forse Refe= Filo molto resistente costituito da due filati accoppiati o ritorti di cotone, lino, canapa o altra fibra vegetale, usato specialmente per cucire. Anche reps= dal francese, tessuto a coste sottili in rilievo; cannatè

































































































































































































































































































































Ruota
Piano superiore inclinato che serviva da leggio, sul quale venivano fissati i volumi per mezzo di catene

































































































































































































































































































































Scannatorio
Stanzino, sgabuzzino. Fonte: Grande dizionario della lingua italiana (a cura di Salvatore Battaglia, UTET)

































































































































































































































































































































Scanno
Sedile fornito di schienale e braccioli, per lo più di aspetto imponente, riccamente decorato

































































































































































































































































































































Sindone
Panno di lino

































































































































































































































































































































Sopidanius
Si tratta di una cassa per conservare e forse far lievitare il pane.

































































































































































































































































































































Spalliera
Mantello corto per coprire le spalle. Fonte: Grande dizionario della lingua italiana (a cura di Salvatore Battaglia, UTET)

































































































































































































































































































































Sportelli e portelli
Si tratta probabilmente di due tipi diversi di chiusura

































































































































































































































































































































Stola
Insegna dell'ordine sacro indossata da vescovi, sacerdoti e diaconi durante le funzioni liturgiche

































































































































































































































































































































Telaio
Struttura di sostegno, in questo caso per reggere il panno alla finestra

































































































































































































































































































































Tirabile
Le mollette di ferro fanno sì che probabilmente questa parola identifichi un attrezzo per il camino. In italiano esiste il tirabrace, cioè un bastone con punta di ferro ricurva usato per rimuovere la brace dal forno. Fonte: Grande dizionario della lingua italiana (a cura di Salvatore Battaglia, UTET)

































































































































































































































































































































Testo
Teglia con bordi poco rilevati o disco di te rracotta, di gres o ghisa per la cottura su fiamma o brace specialmente di piatti regionali come le piadine

































































































































































































































































































































Trabucco
Antica macchina da guerra, simile alla balista, che serviva a scagliare proiettili, grosse pietre e simili

































































































































































































































































































































Vergola
Filo di seta o d'oro intessuto in drappi a scopo ornamentale














































































Vergola























































































































































































































































































































































































































































































































































































































Top
Home