-Il contesto-

-L'inventario del 1397-

Il Palazzo del Podestà

-Piante tematiche: La vita
all'interno del palazzo-

-Bibliografia-

-Ringraziamenti-

Il palazzo dei priori e il palazzo del podestà di Perugia alla fine del Trecento > Un'ipotesi di ricostruzione della planimetria del palazzo dei priori

Home: Menù principale - Una "fotografia" del Palazzo dei Priori alla fine del Trecento - Nota sulle piante realizzate - Visualizza le piante e l'elenco con la denominazione delle stanze in lingua originale secondo la trascrizione del documento

Piante del Palazzo dei Priori ed elenco delle stanze

Nota: Al passaggio del mouse su ognuna delle stanze evidenziate in rosso compare la denominazione della camera secondo l'inventario dei beni del comune di Perugia del 1397. Cliccando con il tasto sinistro vengono visualizzati gli oggetti contenuti nella stanza nello stesso anno. Da quest'ultima schermata si può visionare la trascrizione originale in lingua originale e, cliccando su Commento e note si possono verificare le ipotesi e i riferimenti alla bibliografia e alle fonti d'archivio che hanno contribuito alla localizzazione della stanza e alla realizzazione della pianta. Clicca in alto su Nota sulle piante realizzate per ulteriori informazioni sulle planimetrie. Premendo sul link che compare alla destra delle piante è possibile visionare l'elenco delle stanze del palazzo dei priori, che permette anch'esso di accedere al contenuto di ogni singola camera.















A: Primo livello - Piano quota ingresso


B: Secondo livello - Piano quota sala dei notari


C: Terzo livello - Piano ammezzato


D: Quarto livello - Piano quota sala Podiani


E: Quinto livello - Ultimo piano

Top


















Home