Visualizza il documento originale in latino

Nel nome del Signore amen. Questo è l'inventario delle cose, masserizie, delle balestre, degli arnesi ovvero munizioni del comune di Perugia, fatto dai provvidi e discreti uomini Teo magistri(corsivo) Angeli di porta san Pietro da Paulino Nucoli di porta Sant' Angelo, cittadini perugini ufficiali del comune di Perugia sopra le masserizie e gli arnesi del comune di Perugia e sopra la fonte della piazza e la manutenzione dei palazzi e delle campane, che finiscono l'amministrazione dei detti loro uffici l'ultimo giorno del mese di gennaio dell'anno del Signore 1397 e consegnato dagli stessi Teo e Paolino ai provvidi uomini Nicolao Marinutii(corsivo) di porta Sole e Andrea ser Angeli di porta Eburnea, nuovi ufficiali del dettto comune, estratti dal saccolo del comune e pubblicati, scritto e pubblicato da me Onofrio ser Ranutii notaio infrascritto, sotto il detto Millesimo CCCLXXXXVII nell'ultimo giorno del mese di gennaio. Detti Nicolao e Andrea, nuovi ufficiali nel nome del comune di Perugia, in presenza di Dionisioi Fatii di porta Sole e Udorigi domini Morandini(corsivo) di porta Sant'Angelo, dichiararono e furono soddisfatti di avere avuto e ricevuto e di tenere in loro possesso queste cose masserizie, balestre, arnesi ovvero munizioni. E Di queste cose gli stessi Teo e Paolino fecero quietanza e ricevuta, come di sotto in particolare dichiarato. E sono queste cio

Per primo nel palazzo dell'abitazione dei signori priori delle Arti





































































Visualizza l'originale in latino

Nella sala mensa del detto palazzo





































































Visualizza l'originale in latino

Nella sala inferiore





































































Visualizza l'originale in latino

Nella sala grande superiore









































































































































Visualizza l'originale in latino

Nella cancelleria del detto palazzo









































































































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera dei domicellieri dei priori

  • Una lettiga
  • Un materasso ovvero tereuma
  • Un paio di cassoni
  • Uno scanno alto con due assi
  • Uno scanno di due assi largo senza piedi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera dei signori priori segnata per A

  • Ua lettiga grande con capoletto
  • Unum paio di cassoni
  • Unum materasso
  • Un cuscino
  • Uno scanno lungo aperto
  • Una stanga al muro
  • Porta d'ingresso a detta camera con serratura, stanghetta e chiavi
  • E anche uno scanno nuovo aperto




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera del palazzo dei priori segnata per B

  • Una lettiga grande con capoletto
  • Un paio di cassoni
  • Un materasso
  • Un cuscino
  • Uno scanno senza piedi
  • Una stanga al muro
  • Unum scanno nuovo aperto
  • Porta d'ingresso con stanghetta, saerratura e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per C





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per D

  • Una lettiga grande con capoletto
  • Un paio di cassoni
  • Un materasso
  • Un cuscino
  • Uno scanno grosso aperto
  • Una stanga fissata al muro
  • Un'asse al muro
  • Porta d'ingresso con stanghetta, serratura e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per E

  • Una lettica grande con capoletto
  • Un paio di cassoni
  • Un materasso
  • Un cuscino
  • Una stangha al muro
  • Uno scanno chiuso
  • Uno scanno nuovo aperto
  • Porta d'ingresso con stanghetta, serratura e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per F

  • Una lettica grande con capoletto
  • Un paio di cassoni
  • Un materasso
  • Un cuscino
  • Due scanni aperti con piedi larghi
  • Uno scanno aperto
  • Una stanga fissata al muro
  • Uno scannatorio sopra la scala con due scomparti
  • Porta d'ingresso con stanghetta, serratura e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per G

  • Una lettiga grande con capoletto
  • Un paio di cassoni
  • Un materasso
  • Un cuscino
  • Uno scanno aperto
  • Uno scanno aperto grosso e lungo
  • Una stanga fissata al muro
  • Uno scannatorio sopra la scala con due scomparti
  • Porta d'ingresso con stanghetta, serratura e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera posta sopra la cancelleria





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera del notaio dei signori priori





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per H





































































Visualizza l'originale in latino

nella camera segnata per I





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per K

  • Una lettica grande con capoletto
  • Un materasso
  • Un paio di cassoni
  • Uno scanno aperto
  • Uno scanno chiuso
  • Una carretta piccola
  • Una porta in terra
  • Una stanga al muro
  • Due assi
  • Porta d'ingresso con stanghetta, serratura e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per L





































































Visualizza l'originale in latino

Nella cella del detto palazzo dei signori priori

  • Una cassa grande
  • Tre bacini d'ottone, dei quali uno è grande
  • Due boccali d'ottone
  • Una cassa grande per tenere il pane con serratura e chiavi
  • Um armadio con serratura e chiavi
  • Un barile per tenere l'aceto
  • Una tavola grossa per incidere le carni
  • Unum scanno aperto
  • Una cassetta con serratura
  • Un'asse lunga
  • Un graffio di ferro per conservare le carni
  • Una chiovoletta per il medesimo graffio
  • Un bacino grande con piedistallo
  • Due bocchali grandi d'ottone
  • Un piedistallo con piede rotto
  • Un secchio per tenere il sale
  • Una tavola grande e un paio di treppiedi
  • Una scala a pioli
  • Una chiave della porta per la camera del fondo del detto palazzo dove si tiene la legna
  • Una stanga
  • Una lucerna ovvero lanterna grande di ferro, a quattro lumi
  • Due capifuochi grandi di ferro, da mettere al camino della mensa dei priori
  • Una conca ovvero pelvi di rame con tubi per raccoglire l'acqua
  • Un bacino d'ottone grande con due tubi
  • Porta d'ingresso con stanghetta di ferro, serratura e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella cucina del detto palazzo dei priori

  • Un paio di macine grandi di pietra
  • Un mortaio [per il sale] marino
  • Un grattacacio
  • Una olla piccola di rame
  • Duepolsonetti di rame, dei quali uno piccolo e l' altro grande
  • Due conche ovvero pelvi di rame
  • Una caldaia grande di rame
  • Due caldaie medie
  • Una caldaia piccola
  • Una graticola di ferro grande per cucinare pesci
  • Due lamiere ovvero padelle di rame grandi
  • Una mestola di ferro per pesci
  • Una mestola di ferro ad spinnandum(corsivo) caldaie e olle
  • Una padellina sottile per fare pizze
  • Due teglie di rame grandi
  • Una lucerna grande di ferro
  • Una cuccuma di rame grande
  • Due paia di treppiedi di ferro grandi
  • Duo capifuochi di ferro per l'arrosto ovvero per l' assato(corsivo)
  • Tre spiedi di ferro grandi
  • Uno spiedo piccolo
  • Un coltello medio
  • Un sopidanius con serratura e chiavi
  • Un sopidanius con due scomparti
  • Una tavola e un paio di treppiedi di legno
  • Una spianatoia per fare croste
  • Un battilardo
  • Una pala di ferro per tenere il fuoco
  • Un auritorio ovvero vaso di rame con fune per fornire d'acqua la detta cucina
  • Chiavi della fontana di piazza
  • Un menatoio ferrato di legno per far girare gli spiedi
  • Due cazze di rame
  • Tre spiedi grandi di ferro
  • Un polsonetto di rame piccolo
  • Un mortaio grande di pietra
  • Un sopidanius con coperchio
  • Uno scanno grosso per mescolare
  • Tre piancole di legno per i banchi
  • Due assi di quercia grandi
  • Una olla di rame grande
  • Due teglie di rame grandi
  • Una padella di rame grande
  • Una padella di rame media
  • Due capifuochi grandi di ferro
  • Uno spiedo grande per il manfano
  • Un coltello grande per dividere le carni con manico d'osso
  • Un coltello tutto di ferro per incidere le carni
  • Unus viragulus(corsivo) di legno adatto a girare spiedi
  • Una teglia di rame piccola
  • Un polsonetto grande di rame
  • Un testo grande del peso di venti libre
  • Una olla di rame media del peso di 16 libre
  • Unus sopidanius con serrtura e chiavi
  • Porta d'ingresso a detta cucina con chiavistello, serratura e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera del portinaio

  • Una lettiga antica per i domestici
  • Uno scanno
  • Uno sportello dell'esedra
  • Porta d'ingresso con serratura e chiavi
  • Due assi, delle quali una è grande, l'altra piccola, alla porta mediocre di ferro con chiavi, serratura e chavistello




































































Alle pareti del palazzo dei signori [priori]

  • Una lumiera grande di ferro all'esedre superiori
  • Una lumiera media di ferro all'esedre inferiori
  • Due lumiere di ferro all'angolo inferiore




































































Visualizza l'originale in latino

Nella sacrestia del palazzo dei signori priori

Due canpanelle piccole applicate una nella camera dell'udienza, l'altra nella sala dell'udienza

E anche una lettiga nella camera della sacrestia e uno scanno





































































Visualizza l'originale in latino

Nella casa del comune, abitazione dell'abbreviatore, posta presso il palazzo dei signori priori

  • Una lettiga con capoletto
  • Un paio di cassoni nuovi
  • Una tavola di due assi di legno di noce
  • Un paio di treppiedi per la medesima tavola




































































Visualizza l'originale in latino

Cose che sono in possesso del cancelliere, nella casa abitazione del medesimo





































































Visualizza l'originale in latino

Nella parte inferiore del palazzo dei signori priori, abitazione del Capitano della custodia del detto palazzo





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera del camino dove si mangia





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera dei domestici





































































Visualizza l'originale in latino

In cucina

  • Uno scanno per sedersi con tre assi
  • Porta d'ingresso con serratura




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera del capitano





































































Cose trovate e consegnate nel palazzo del popolo un tempo abitazione del signor capitano





































































Visualizza l'originale in latino

Nella prima camera posta in mezzo alle scale inferiori





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera posta in capo alle dette scale

  • Un'esedra con due portelli
  • Porta d'ingresso con serratura, chiavistello e chiavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella sala grande superiore del detto palazzo





































































Visualizza l'originale in latino

In Sala dell'udienza con le volte dei Cinque ufficiali con il camino

  • Due cassapanche chiuse con predella e spalliere
  • Un desco alto di legno d'abete per scrivere
  • Un'esedra verso il chiostro con portello
  • Porta per la cameretta, porta verso ponente, di legno
  • Porta d'ingresso della sala delle udienze con serratura, chiavi e stanghetta
  • Una scala per la quale si va alla cucina e dalla sala con cinque gradini
  • Porta con serratura, chiavistello e chiavi
  • Un paio di cippi per i prigionieri con serratura
  • Una scala di tre gradini per la quale si va dalla sala alle camere




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera una volta del signor capitano con camino





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera che era collaterale





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera contigua alla precedente





































































Visualizza l'originale in latino

Al chiostro inferiore





































































Visualizza l'originale in latino

Nella sala inferiore del detto palazzo





































































Inventario degli arnesi del palazzo e abitazione del signore podestà





































































Visualizza l'originale in latino

Nella sala inferiore

  • Grande porta d'ingresso alla sala con chiavistello, serratura, saliscendi di ferro, un pezzo di catena con stanga di legno e chiavi
  • Due esedre verso la piazza con portelli e una di queste con serratura e chiavistello
  • Scala francese di legno con parapetto e con assi, con una porta fissa e rimurata
  • Una recinzione con porte sbarrate con chiavistello. A questa recinzione tuttavia mancano tre sbarre
  • Due travi d'abete per parte, tiranti del tetto del detto palazzo, di lunghezza quaranta piedi
  • Due lettighe ornate per i domestici
  • Un candelabro di legno con alcuni ferri in cima e un cippo al piede




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera sotto la scala





































































Prima porta delle scale con stanga di ferro, chiavistello, due serrature e una chiave

Visualizza l'originale in latino

Nella cameretta del portanaio

  • Porta con stanghetta di ferro e serratura
  • Una lettiga piccola
  • Unum scanno
  • Porta verso le scale di pietra che vanno alla sala superiore, con serratura e chiavistello




































































Visualizza l'originale in latino

Nella cucina del detto palazzo

  • Una tavola grossa dove si incidono le carni
  • Un'asse per tenere catini
  • Un'esedra ferrata con portello
  • Due scannetti piccoli
  • Cinque assi vecchie
  • Porta d'ingresso con serratura, chiavi et stanghetta di ferro




































































Visualizza l'originale in latino

Nella sala superiore del detto palazzo









































































































































Visualizza l'originale in latino

Nella cella del detto palazzo contigua alla sopraddetta sala





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera del signor potestà contigua alla sala





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera contigua alla precedente segnata per E





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera del milite socio segnata per F





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera allato segnata per A





































































Visualizza l'originale in latino

In camera segnata per B





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per C





































































Visualizza l'originale in latino

Camera sengnata per G con porta d'ingresso





































































Visualizza l'originale in latino

Camera segnata per H con una lettiga

  • Porta d'ingresso con serratura, chiavistello et clavi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per I





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per K





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per L





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per M





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per N





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera segnata per O





































































Una lettiga per i domestici davanti la camera superiore

Una lettiga senza fondo davanti la camera inferiore





































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera nuova inferiore, abitazione della moglie del signor podestà in carica

  • Un desco per scrivere
  • Uno scanno per sedersi con piedi ampi
  • Una rastrelliera coperta per i cappelli
  • Una rastrelliera non coperta
  • scanno nuovo con piedi ampi per sedersi




































































Visualizza l'originale in latino

Nella camera del guardaroba





































































Visualizza l'originale in latino

Presso il notaio delle cose straordinarie





































































Il palazzo dei priori e il palazzo del podestà di Perugia alla fine del Trecento > Piante tematiche: La vita nel palazzo > Animali

Home - Menù principale - Animali (elenco delle camere e piante) - Visualizza il contenuto in lingua originale secondo la trascrizione

Nelle stalle del detto palazzo del podestà





































































Inventario delle munizioni e degli arnesi esistenti nel deposito dei trabucchi accanto alla piazza

[...]

Inventario delle balestre, delle bombarde e di altre munizioni, cose e arnesi esistenti nell'armadio delle balestre del detto comune

[...]

Inventario delle cose e delle suppellettili da lavoro della fontana di piazza e dello stesso acquedotto e delle cisterne

[...]

S.T.

Io Onofrio del fu ser Ranuzio di Perugia di porta Sole, notaio di autorità imperiale e ora notaio dei detti Teo e Paolino, ufficiali predetti, fui presente alle predette confezioni, assegnazioni e confessioni dell'inventario e, come sopra si legge, per questo chiamato per mandato di detti ufficiali ho sottoscritto e ho pubblicato

Home