-Il contesto-

-L'inventario del 1397-

Il Palazzo del Podestà

-Piante tematiche: La vita
all'interno del palazzo-

-Bibliografia-

-Ringraziamenti-

Il palazzo dei priori e il palazzo del podestà di Perugia alla fine del Trecento > Un'ipotesi di ricostruzione della planimetria del palazzo dei priori-----------------------------------------------------------------iiiiiiii--------------------

Home: Menù principale - Una "fotografia" del Palazzo dei Priori alla fine del Trecento - Piante del palazzo dei priori ed elenco delle stanze

Nota sulle piante realizzate

Nelle piante presenti in questo sito sono state evidenziate in rosso solo le camere registrate nell'inventario dei beni del comune di Perugia del 1397. Altre stanze, non descritte nel detto inventario, erano sicuramente presenti e per alcune si è cercato di darne notizia nel testo "Una 'fotografia' del Palazzo dei Priori nel 1397" >>. Uno degli obbiettivi della ricostruzione della pianta del palazzo era quello di creare dei punti di accesso al contenuto di tutto l'inventario, dunque è stata presa una posizione anche nei casi più dubbi, quando le informazione erano scarse o nulle. Cliccando su Commento e note (dalla schermata che descrive il contenuto delle stanze) è possibile leggere camera per camera i criteri con cui è stata effettuata questa localizzazione.

Le camere presenti nell'inventario sono state state tracciate sopra una planimetria del palazzo dei priori che descrive l'edificio nel 1997. Queste piante di base sono state scannerizzate da F.MANCINI a cura di, Il palazzo dei priori di Perugia, Quattroemme, Perugia, 1997, pag. 113 e segg. In questo volume non sono presenti le planimetrie del piano ammezzato e del quinto livello del palazzo. Per questi ultimi si è utilizzata la pianta ufficiale in uso presso la Galleria nazionale del'Umbria (che ha sede al terzo piano del palazzo dei priori), sebbene di minor qualità e dettaglio. Il programma utilizzato per il disegno delle stanze è Gimp 2.6.

























Top
Home